Lo scovolino è uno strumento fondamentale per una corretta igiene orale, specialmente per la pulizia degli spazi interdentali, che spazzolino e filo interdentale non sempre riescono a raggiungere in modo efficace.
Composto da un manico e da una testina con setole, lo scovolino è particolarmente utile in caso di spazi ampi, causati da una perdita ossea o gengivale.
È inoltre un alleato prezioso per chi ha impianti dentali o porta un apparecchio ortodontico.
Come scegliere lo scovolino
La regola più importante è scegliere lo scovolino della giusta dimensione.
Spesso, in una stessa bocca, sono necessarie misure diverse per adattarsi a ogni spazio. Il tuo dentista o igienista dentale può aiutarti a scegliere la misura perfetta per le tue esigenze.
Come usare correttamente lo scovolino
- inserimento delicato: senza fare pressione, inserisci lo scovolino nello spazio tra i denti. Per l’arcata inferiore, mantieni una leggera inclinazione dal basso verso l’alto; per quella superiore, al contrario.
- movimento orizzontale: muovi lo scovolino avanti e indietro in ogni spazio. Le setole devono pulire delicatamente, senza forzare.
- cambio di misura: usa le diverse misure di scovolino a seconda dell’ampiezza degli spazi.
- sostituzione: cambia lo scovolino ogni 10-15 giorni, o quando noti che le setole sono consumate.
Quando e perché usare lo scovolino
L’ideale è usare lo scovolino due volte al giorno, dopo i pasti e prima di lavare i denti. Per una pulizia ancora più efficace, puoi sciacquare la bocca con un collutorio. Questo aiuta a eliminare i residui di cibo precedentemente rimossi con lo scovolino e a rinfrescare l’alito.
L’uso regolare e corretto dello scovolino ti aiuterà a prevenire l’accumulo di placca e tartaro, mantenendo la tua bocca sana più a lungo.
Per un consiglio personalizzato e per imparare a usare al meglio questo strumento, rivolgiti al tuo igienista dentale di fiducia.


